Bisogni Educativi Speciali
Nomina commissione GLI di Istituto:
Gruppo_di_Lavoro_Inclusione.pdf.pades
Normativa recente:
Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 66
Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012
Integrazione – Disabilità l. 104/92
Normativa
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 185/2006
Procedura per richiesta di accertamento secondo D.P.C.M. 185/06
Analisi della situazione e rilevazione dei bisogni (a cura degli insegnanti) |
Colloquio con la famiglia. |
Il Consiglio di classe / Consiglio di Interclasse
1) redige una relazione (allegato 1 – prima parte) nella quale evidenzia le problematiche e la firma; 2) mostra la relazione alla famiglia, che, volontariamente, incarica la scuola dell’inoltro della stessa alle strutture pubbliche competenti, tramite la firma dell’atto di consenso in calce alla relazione (allegato 1 – seconda parte). 3) invia tale relazione alla firma del DS; |
La disabilità viene riconosciuta dal Collegio di Accertamento |
La famiglia consegna (se lo ritiene opportuno) la “certificazione” alla segreteria, che la trasmette tempestivamente al Dirigente Scolastico. |
Allegato 1 – Richiesta di accertamento secondo DPCM 185-06.doc
Allegato 1 – Richiesta di accertamento secondo DPCM 185-06.pdf
Strumenti
Disturbi specifici di apprendimento
Normativa
Linee_guida_sui_dsa_12 luglio 2011
Procedura per richiesta di valutazione alunni per sospetto DSA – Legge 170/2010
Analisi della situazione e rilevazione dei bisogni (a cura degli insegnanti) |
Colloquio con la famiglia. |
– La famiglia provvede autonomamente ad attivare la procedura per la certificazione dell’alunnooppure
1) Il Consiglio di Classe / Consiglio di Interclasse redige una relazione nella quale evidenzia le problematiche e la firma (allegato 1); 2) Il Consiglio di Classe / Consiglio di Interclasse invia tale relazione alla firma del DS; 3) Il Consiglio di Classe / Consiglio di Interclasse consegna alla famiglia la relazione redatta dagli insegnanti, firmata dal DS e fa compilare ai genitori l’apposita ricevuta di consegna; A questo punto la famiglia può avviare autonomamente la procedura avvalendosi della relazione consegnatagli dalla scuola facendo domanda al Servizio scelto (NPI, EOH, privato); |
L’eventuale Disturbo Specifico di Apprendimento viene riconosciuto dagli Enti accreditati |
La famiglia consegna (se lo ritiene opportuno) la certificazione alla segreteria, che la trasmette tempestivamente al Dirigente Scolastico. |
Allegato-1-Relazione-per-richiesta-valutazione-alunno-per-sospetto-DSA
Allegato-1-Relazione-per-richiesta-valutazione-alunno-per-sospetto-DSA
Ricevuta consegna documentazione sosp. DSA alla famiglia
Strumenti
Piano per alunni non certificati o in accertamento Legge 170 (individuato dai Consigli di classe / Consigli di Interclasse)
PEP – Programma Educativo Personalizzato (alunni stranieri neoarrivati)